top of page

BRUFOLI E PUNTI NERI: da cosa sono causati e come trattarli

  • Immagine del redattore: EstetiTech
    EstetiTech
  • 9 set 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

La presenza di brufoli e punti neri, soprattutto se sul viso, può comportare disturbi di diversa natura. A tutti è capitato di averne qualcuno per un motivo o per un altro, e non c’è nulla di cui vergognarsi perché sono naturali manifestazioni della pelle. Tuttavia, la loro presenza può causare fastidiosi bruciori e dolorose infiammazioni e pur non essendo possibile eliminarli completamente e definitivamente, esistono rimedi per contrastarne la comparsa e per aiutarti a prendertene cura.

 

Nessuno di noi ha una pelle perfetta, e nessuno è obbligato ad averla, ma nel caso di brufoli e punti neri, oltre all’aspetto estetico e psicologico, questi elementi possono causare dolore e infiammazione. Ecco perché cerchiamo dei rimedi per minimizzare la loro comparsa.



Questo articolo è dedicato a chi ha la pelle con brufoli e punti neri, ma prima di scoprire quali sono i rimedi per prendersene cura, cerchiamo innanzitutto di capire cosa sono e cosa li causa.

 

Brufoli: cosa sono?

I brufoli sono una manifestazione dermatologica molto comune caratterizzata dalla formazione di piccoli rilievi cutanei di colore rosso contenenti pus, siero o sebo. Compaiono laddove sono presenti la maggior parte delle ghiandole sebacee e in corrispondenza dello sbocco dei peli, quindi in generale compaiono su viso, collo, schiena, spalle e torace. A prescindere dalla zona in cui sorgono, i brufoli causano spesso disagi di natura estetica e psicologica, fra cui il disagio che si prova nel vederli e la paura che gli altri notino esclusivamente le nostre imperfezioni. Al di là della tentazione di volerli spremere per far sì che scompaiano, cosa che non accade comunque, molto spesso i brufoli causano anche bruciore e infiammazione, impiegando più tempo a guarire.

 


I brufoli possono essere infiammatori o non infiammatori: nel primo caso, si presentano come rilievi simili a pustole di colore rosso più o meno molli, contenenti sebo e con una punta bianca causata dalla presenza di pus. E’ molto facile che scoppino, sia in modo volontario che in modo involontario.

Nel caso di brufoli non infiammatori, conosciuti anche come comedoni chiusi, ovvero piccoli rilievi che si formano in corrispondenza dei pori della pelle, si tratta di piccoli brufoli di colore nero o marrone scuro contenenti sebo, cellule della pelle morte e a volte batteri. In questo caso si tratta di punti neri, di cui parleremo poco sotto.

 

Perché vengono i brufoli?

Le cause della comparsa dei brufoli sono varie: squilibri ormonali, stress psicologico, uso prolungato di alcuni farmaci o cosmetici coprenti, o ancora eccesso di produzione di sebo o accumulo di batteri sottopelle. Anche fattori genetici possono causare la comparsa dei brufoli: soggetti che hanno sperimentato forme acneiche potrebbero trasmetterle alle generazioni successive.

 

In generale, la comparsa di brufoli nella fase della pubertà, caratterizzata da forti squilibri ormonali, risulta spesso in forme di acne più o meno gravi. 

Tuttavia, i brufoli possono comparire anche in età più avanzata, indipendentemente in uomini e donne: in questo caso è lo stress psicologico a giocare un ruolo preponderante, soprattutto se il periodo di stress è accompagnato dall’uso di farmaci che possono causare squilibri dell’epidermide come effetto collaterale


brufoli da stress si riconoscono rispetto ai brufoli infiammatori in quanto sono più piccoli. Spuntano in zone diverse rispetto a quelle dove è presente la maggior parte delle ghiandole sebacee: possono comparire improvvisamente e nel giro di qualche ora al centro della fronte, nella zona sotto gli zigomi e anche sul mento. Possono comparire in modo sporadico e sparire autonomamente, ma è possibile anche che si manifestino in modo continuativo e massivo.

 

Nonostante esistano cure e rimedi che aiutano a ridurre la comparsa dei brufoli, ad oggi non esiste ancora un rimedio talmente efficace per far sì che non compaiano più. Infatti, generalmente, un’ipersensibilità dei follicoli ai vari stimoli che porta all'infiammazione e alla proliferazione dei batteri è la causa principale della comparsa dei brufoli.

 


Punti neri: cosa sono?

Se prima abbiamo parlato di comedoni chiusi nel caso di brufoli non infiammatori, i punti neri sono chiamati comedoni aperti. Sono costituiti da accumuli di sebo e batteri.



Come nel caso dei brufoli, anche i punti neri compaiono nelle zone laddove sono presenti la maggior parte delle ghiandole sebacee, quindi viso, in particolare naso e mento, collo, schiena, spalle e petto. 

 

Facciamo un po’ di chiarezza: quando il sebo in eccesso e i batteri si accumulano sulla pelle e vanno ad ostruire i pori, si possono formare i comedoni chiusi, detti anche brufoli non infiammatori, o comedoni aperti. I comedoni aperti o punti neri vengono chiamati comunemente così perché nel momento in cui le sostanze che li compongono vengono a contatto con l’aria, si ossidano assumendo un colore scuro, simile al nero o al marroncino. 


Perché vengono i punti neri?

Il fattore principale che causa la comparsa dei punti neri è l’iperattività delle ghiandole sebacee, causata a sua volta in molti casi da squilibri ormonali.


Come per i brufoli, anche i punti neri possono comparire sia in adolescenza che post-adolescenza. 

Fra le altre cause dei punti neri, l’utilizzo di prodotti cosmetici come creme viso e trucchi contenenti petrolati può portare alla formazione di punti neri, in seguito all’ostruzione dei pori che impediscono al sebo di uscire dai follicoli.

 

Dobbiamo considerare come cause della manifestazione di punti neri anche l’eccessivo consumo di alimenti grassi e ipercalorici e una detersione viso scarsa o eseguita con prodotti inadatti a questa tipologia di pelle.

 

Come contrastare la comparsa di brufoli e punti neri?

Diciamocelo subito: per rimuovere brufoli e punti neri la rimozione “fai da te” non è di certo la soluzione giusta. Nonostante la tentazione di spremere i brufoli e la soddisfazione che si prova a spremere i punti neri, per contrastare la comparsa sia degli uni che degli altri non bisogna ricorrere a questo metodo. Anche se ancora non esiste un rimedio magico che faccia sparire per sempre brufoli e punti neri, esistono delle soluzioni mirate che ne contrastano la comparsa e l’eventuale ricomparsa. 

 

Vediamo quali sono:

  • Detersione quotidiana: detergere il viso, o le altre zone interessate, quotidianamente e con prodotti specifici è certamente uno dei modi migliori per ridurre la manifestazione di brufoli e punti neri.

  • Prodotti specifici: usare prodotti con formulazioni specifiche per combattere brufoli e punti neri. Nel caso di prodotti mirati, potete optare per detergenti viso, tonici, sieri, creme e maschere. 

  • Alimentazione corretta: scegliendo di seguire una dieta sana e povera di grassi, la comparsa di brufoli e punti neri può ridursi. Anche bere molta acqua e mantenere la pelle del viso e del corpo idratata permette di contrastare il manifestarsi di brufoli e punti neri.

  • Rivolgersi a un dermatologo o a un endocrinologo: nel caso in cui la situazione della vostra pelle dovesse aggravarsi o perdurare, rivolgetevi a uno specialista che vi sottoporrà a una cura farmacologica mirata.

Conclusioni

Per concludere questo articolo, vogliamo ripetere che non c’è niente di sbagliato o di cui vergognarsi nel caso in cui la vostra pelle avesse brufoli o punti neri.

 

Si tratta di naturali manifestazioni della pelle che possono apparire, come abbiamo visto, in seguito a diverse ragioni. Tutti noi abbiamo sperimentato periodi di stress psicologico o abbiamo dovuto prendere farmaci che hanno alterato l’equilibrio della nostra pelle. Fa tutto parte del naturale funzionamento del nostro corpo, e non c’è motivo di vergognarsi per qualche brufolo qua e là! 

 

In ogni caso, abbiamo visto che esistono dei rimedi per aiutarvi a prendervi cura della vostra pelle e per ridurre il dolore che brufoli e punti neri possono causare. Dunque, non temete: seguendo i giusti consigli e trattamenti potrete riuscire a ridurre la loro comparsa e il relativo dolore!



 
 
 

Comments


Estetitech

©2024 Estetitech Tutti i Diritti Riservati

Via Roma 24, 22070 Guanzate (CO)

Mail. estetitech@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram

Credits Industrie Creative S.r.l.s

Informativa sulla Privacy

Cookies

bottom of page