COME E PERCHÈ SI FORMANO LE RUGHE?
- EstetiTech
- 9 set 2024
- Tempo di lettura: 10 min
Consigli per una skin care AntiAge
Invecchiare è un processo del tutto naturale: fa parte della vita. Ma quali sono le cause che portano alla formazione delle rughe? Come possiamo trattare la nostra pelle in modo naturale per mantenerla idratata, morbida e luminosa nel tempo?
Le prime rughe fanno la loro comparsa verso i 30 anni e hanno l’aspetto di sottili solchi della pelle. Le zone del viso in cui iniziano a spuntare sono attorno alla bocca, agli occhi e sulla fronte, le famose rughette di espressione. Sono infatti le aree più mobili del nostro viso, quelle che con tutte le nostre espressioni facciali movimentiamo di più e che rendono il nostro viso espressivo e vivo.
Con il passare del tempo, si ispessiscono, diventando più profonde e visibili.
Il rilassamento dei tessuti, poi, non riguarda solo il nostro viso: anche la pelle del corpo con il tempo diventa meno compatta e soda. Il viso però è la zona più esposta del nostro corpo, è il nostro biglietto da visita e mantenerlo curato e liscio è una preoccupazione che attanaglia tanti, sia uomini che donne.
Le rughe infatti sono sicuramente uno degli inestetismi più democratici che ci siano: colpiscono chiunque indipendentemente dal sesso e dall’etnia. Il primo passo è sicuramente accettarle. Ma possiamo comunque fare tanto per rendere la nostra pelle bella, nutrita e idratata.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo:
rughe: cosa sono e come si formano
le cause delle rughe
curiosità: medicina cinese tradizionale, le rughe i loro significati
la skin care per pelli mature
come si costruisce la beauty routine antiage

Rughe: cosa sono e come si formano
Per qualcuno le rughe sono semplicemente il segno dell’esperienza e perciò un simbolo di saggezza di cui tutti dovremmo andare fieri.
Una ruga di fatto è un’alterazione strutturale della cute che si traduce in un segno visibile: il solco. Le fibre di collagene presenti nella pelle subiscono con il passare degli anni un deterioramento che le porta a spezzarsi producendo una perdita di elasticità.
Per capire meglio come ‘funziona’ una ruga è necessario addentrarsi nella struttura della pelle e nei tre strati che la compongono.
L’epidermide è lo strato più esterno della pelle e costituisce una vera e propria barriera che ha la funzione di proteggere gli strati sottostanti dagli agenti esterni. Un altro compito svolto dall’epidermide è quello di contribuire a mantenere l’idratazione al suo interno.
Ogni quattro settimane abbiamo un rinnovamento completo dell’epidermide, infatti le cellule che lo compongono hanno una vita limitata e, quando muoiono, vengono sostituite da quelle sottostanti prodotte nel derma.
Il derma è lo strato intermedio della cute. Puoi pensarlo come una fitta rete di collagene e fibre elastiche che con il passare dei tempo si assottiglia e in alcuni punti si spezza, causando cedimenti che poi si ripercuotono in superficie, sull’epidermide.
A causare questa reazione a catena sono i fibroblasti, cellule che hanno il compito di produrre due proteine indispensabili per mantenere la pelle elastica, cioè elastina e collagene. Quando inizia il processo di invecchiamento cutaneo il numero di fibroblasti diminuisce e di conseguenza anche la produzione di elastina e di collagene subisce un rallentamento che, via via che passano gli anni, si fa sempre più consistente.
L’ipoderma infine è lo strato inferiore della nostra pelle ed è composto in gran parte da tessuto connettivo e tessuto grasso. Il continuo ricambio delle cellule lipidiche assicura alla pelle il mantenimento dei suoi volumi. Il rallentamento della loro produzione causa lo svuotamento di alcune aree del volto e di conseguenza, anche qui, la formazione di rughe.
Tra le cause della formazione di rughe c’è quindi l’inizio del processo di invecchiamento cutaneo, ma non è il solo fattore che determina la loro comparsa.
Le cause delle rughe
Le rughe possono comparire anche prima dei trent’anni? Sì! L’età infatti non è la sola artefice dei cambiamenti che avvengono all’interno della nostra pelle e che causano la comparsa di rughe. Andiamo a vedere tutte le cause.
La genetica
A volte la comparsa prematura di rughe è solo un fattore genetico: la componente ereditaria infatti non è da trascurare. In questo senso osservare il viso dei nostri genitori ci può dire molto su come sarà il nostro in futuro.
In ogni caso le nostre abitudini hanno una grandissima influenza sulla comparsa di rughe e cedimenti cutanei rispetto a ciò che si trova scritto nel nostro DNA. I paragrafi che seguono lo dimostrano!
La mimica
Sicuramente avrai sentito parlare delle rughe di espressione che compaiono proprio a sottolineare le espressioni che assumiamo più spesso. Questo tipo di ruga colpisce soprattutto chi ha una mimica facciale più accentuata. Non sono necessariamente correlate all’età della pelle e possono comparire già intorno ai vent'anni. Inizialmente si notano solo quando assumiamo una certa espressione - ad esempio quando sorridiamo - poi, con il passare degli anni, diventano statiche, più marcate e si vedono anche quando abbiamo il viso a riposo.
Tra le rughe di espressione più note abbiamo la cosiddetta ‘ruga del pensatore’ o ruga gabellare che si trova in corrispondenza della radice del naso, tipica delle persone che quando si concentrano corrugano spesso le sopracciglia. Anche le temute zampe di gallina vengono a causa delle espressioni facciali che facciamo, in particolare quando strizziamo gli occhi o sorridiamo.
Un tempo l’unico rimedio per le rughe di espressione era evitare di sorridere o non accigliarsi troppo spesso. Per fortuna oggi abbiamo a disposizione tante soluzioni diverse per ritardare la formazione di rughe o per minimizzare quelle che già hanno fatto la loro comparsa senza ridurre la nostra spontaneità!
UVA e UVB
Altro fattore che concorre alla formazione delle rughe è il sole, o meglio, i danni causati dai raggi solari. L’azione dei raggi ultravioletti sulla pelle causa a lungo andare la rottura delle fibre di collagene e di elastina, inficiando come abbiamo visto l’elasticità della pelle.
Per questo motivo a tutte le età è consigliato l’uso di una protezione solare efficace sia contro i raggi UVA che UVB. E non dimenticare di spalmare il giusto quantitativo di protezione solare anche su collo e decolletè.
Il Fumo
Anche il fumo è strettamente correlato alle rughe. La loro comparsa sul viso dei fumatori è in parte causata dal movimento ripetuto dei muscoli facciali che si compiono ogni volta che si porta la sigaretta alle labbra. Le prime rughe a comparire in chi è abituato a fumare sono quelle attorno alle labbra e di solito un lato del viso ne presenta di più marcate: questo è dovuto al fatto che i fumatori aspirano utilizzando di preferenza un angolo delle labbra rispetto all’altro.
La nicotina invece causa a lungo andare la contrazione permanente dei vasi sanguigni presenti nel derma impedendo così alla pelle di accedere al giusto nutrimento. E le rughe non sono l’unico inestetismo di cui si deve preoccupare un fumatore: il fumo fa apparire la pelle più spenta e giallastra, sempre a causa della nicotina che si deposita nel derma.
L’Alcol
E l’alcol? Anche lui non è di aiuto se vogliamo prevenire le rughe! Infatti alcune tipologie di alcolici, tra cui i cocktail, contengono molti zuccheri, responsabili per via indiretta dell’alterazione della struttura del collagene e dell’elastina. Quindi un consumo troppo frequente di alcol, oltre ad avere effetti negativi su tutto il nostro corpo, fa anche venire le rughe!
Un altro danno causato dall’alcol è la diminuzione del livello di Vitamina A, un potente antiossidante. Inoltre la pelle appare più spenta e può assumere dei toni giallastri o tendenti al grigio, non proprio l’ideale se vogliamo dare l’idea di pelle sana e bella a tutte le età.
Lo Stress
Anche lo stress può contribuire alla formazione precoce di rughe! Come? Quando siamo sotto pressione il nostro corpo tende a deviare il flusso sanguigno ai muscoli a scapito degli organi periferici, tra i quali c’è anche la pelle. Anche inestetismi come la rosacea e gli eczemi possono essere causati dallo stress e come non citare i nostri amatissimi brufoli!
I Radicali Liberi
In ultimo, quando si parla di rughe non si può fare a meno di citare anche i radicali liberi. Sono prodotti di scarto che si formano all’interno delle cellule e possono produrre il cosiddetto stress ossidativo che va a danneggiare i fibroblasti impedendogli di svolgere il loro prezioso compito. Un buon modo per bilanciare la produzione di radicali liberi è adottare una dieta che contenga alimenti antiossidanti come frutta e verdura oppure assumerli sotto forma di integratori.

Oltre ad evitare, per quanto possibile, di incappare in uno dei comportamenti dannosi qui sopra, possiamo aiutare la nostra pelle a mantenersi giovane più a lungo affidandoci ad una buona skin care!
Medicina Cinese Tradizionale: le rughe e i loro significati
La filosofia orientale non smette mai di stupirci, neanche quando si tratta di rughe e significati. Infatti, la Medicina Tradizionale Cinese è stata la prima ad attribuire un significato alle rughe, riconducendo la posizione in cui queste sorgono a eventi della vita o situazioni psicosomatiche che ci hanno segnato o tuttora ci stanno segnando in particolar modo. E' così che alle diverse rughe viene attribuito un valore energetico e simbolico che dipende da equilibri persi e squilibri da correggere.
In altre parole, anche le diverse posizioni in cui compaiono le rughe sul viso rimandano al pensiero degli opposti su cui poggia tutta filosofia cinese, ossia il principio dello Yin e dello Yang.
Cosa può centrare tutto questo con le rughe? I saggi orientali ci spiegano che le rughe verticali sono l'espressione dello Yin, mentre quelle orizzontali sono l'espressione dello Yang. Inoltre, secondo la Medicina Cinese Tradizionale ad ogni parte del viso corrisponde un organo, per cui uno stress fisico o emotivo, che viene definito una disarmonia energetica, causa il sorgere di una ruga in una posizione specifica, simboleggiata quindi da uno squilibrio dell'organo corrispondente.
Ora che abbiamo più o meno compreso la relazione rughe-organo-disarmonia, analizziamo singolarmente le rughe e i loro significati:
Fronte e sopracciglia: rughe verticali, definite anche rughe glabellari, che si formano a partire dalla radice del naso. Sono legate all'attività del pensiero e della concentrazione: quando pensiamo o siamo concentrati, tendiamo ad aggrottare la fronte e le sopracciglia. Secondo la Medicina Cinese Tradizionale sono collegate all'intestino tenue e al fegato.
Occhi: rughe orizzontali legate al timore di piangere o di esprimere risentimento che si presentano come accumulo di pelle che va a formare le famose e temute borse sotto gli occhi. Quando le rughe compaiono intorno agli occhi, si tratta di rughe legate al sorriso: quando sorridiamo anche la zona perioculare viene stimolata, causando la formazione delle rughe che comunemente chiamiamo zampe di gallina. A livello fisico, la zona degli occhi corrisponde ai reni e alla cistifellea.
Guance: rughe verticali che simboleggiano tensioni nei muscoli della bocca e degli occhi. Spesso simboleggiano grandi incomprensioni o preoccupazioni, che portano inconsapevolmente a contrarre i muscoli della mascella e della mandibola. Nella Medicina Cinese Tradizionale corrispondono al metabolismo e ai polmoni.
Bocca: le rughe in questa zona si presentano come rughe verticali che portano verso il basso gli angoli della bocca. Secondo la Medicina Cinese Tradizionale, si tratta di rughe legate a preoccupazioni, ansie e altre sensazioni negative che causano stress e sono legate alla circolazione sanguinea.

Anna Magnani, una delle più famose attrici italiane del dopoguerra, al suo truccatore diceva: “Lasciami tutte le rughe… C’ho messo una vita a farmele!”. Accettare le rughe, capirne il significato e le cause sono sicuramente passi importanti. Ma come prenderci cure al meglio della pelle matura affinché essa appaia al suo meglio a tutte le età? Possiamo strutturare beauty routine ad hoc: questa non farà sparire le rughe ma ci permette di minimizzarle, mantenere la pelle distesa, idratata e luminosa.
La skin care per pelli mature
L’arsenale di prodotti a nostra disposizione per combattere le rughe è, per fortuna, vasto e ben assortito. Sul mercato non mancano creme, sieri e maschere appositamente formulati per prevenire la formazione precoce delle rughe o minimizzare quelle già esistenti.
Quando si devono cominciare ad utilizzare prodotti anti-age? Di solito dai 25 anni, anche se questa non è una regola scritta nella pietra. Ogni pelle andrà trattata secondo le sue personali caratteristiche e non c'è in realtà un'età minima quando parliamo di persone adulte per iniziare ad utilizzare alcuni prodotti antiage, se questi sono rispettosi della pelle e poco aggressivi come ad esempio il caso dell’acido ialuronico, antiage per eccellenza. Diverso invece è il caso dei bambini o degli adolescenti: usare cosmetici antiage quando non se ne ha nessuna necessità non è corretto dal punto di vista fisiologico.

Ricordiamo comunque d'altra parte che i fattori che abbiamo visto sopra velocizzano l’invecchiamento cutaneo quindi, se si ha l’abitudine di fumare o di esporsi spesso al sole senza protezione solare, può essere utile introdurre nella propria skin care l’uso di prodotti anti-age e antiossidanti anche se siamo sotto i 30 anni.
Gli Attivi Puri: sieri viso antiage per eccellenza
A proposito di attivi, gli attivi puri possono essere l’ingrediente ‘magico’ di qualsiasi beauty routine ben strutturata e ce ne sono diversi che possono fare al caso nostro se vogliamo minimizzare le rughe e avere una pelle sana, bella e luminosa a qualsiasi età.
Una delle loro caratteristiche è quella di poter essere utilizzati sia puri, e quindi essere applicati direttamente sul viso massaggiando fino a completo assorbimento, o come booster di creme idratanti o sieri viso per potenziare ancora di più le loro capacità anti-age.
Tra i più popolari c’è sicuramente l’acido ialuronico: si tratta di un attivo ottimo per rimpolpare la pelle e diminuire la profondità delle rughe. Appena applicato dona un immediato effetto tensore e, se utilizzato con costanza, aiuta la pelle a mantenere il suo giusto grado di idratazione.
Ma non è l’unico attivo a cui possiamo rivolgerci! Anche peptidi e collagene sono ottimi nella lotta alle rughe.

Per ottenere il massimo dai prodotti anti-età possiamo combinarli insieme e creare una skin care routine anti-age adatta alla nostra età e alla nostra tipologia di pelle. Infatti per una vera azione anti rughe non ci si può appellare ad un solo prodotto: ecco perché è importante costruire beauty routine personalizzate e ritagliate sulle proprie esigenze, usando diversi prodotti che si completano tra loro, amplificando l’uno le potenzialità dell’altro.
Abbiamo ad esempio visto che una delle cause dell'invecchiamento è causata dai radicali liberi. In nostro aiuto può venire la cittadina C che agisce proprio sui radicali liberi inibendo la loro azione sulle cellule.Altra causa delle rughe è il fatto che con il passare degli anni il nostro corpo produce meno elastina e collagene, come abbiamo visto. Possiamo allora integrare nella nostra routine un siero capace di stimolare la produzione di elastina e collagene.
Un immancabile in ogni routine antiage che si rispetti sarà la crema viso con SPF perché come abbiamo visto i danni causati dai raggi solari sono tra le principali cause di invecchiamentoLe cause delle rughe come abbiamo visto sono molteplici, per questo è bene utilizzare più prodotti che affrontino tutti gli aspetti che vogliamo toccare. Questo significa per forza dover usare tanti prodotti tutti i giorni?
Non necessariamente. Possiamo anche scegliere solo un detergente viso, un siero e una crema, da applicare mattino e sera.
Come si costruisce una beauty routine antiage
Per costruire qualsiasi beauty routine, da quelle più complete a quelle più minimal, ci si appella sempre ad un'unica regola: si parte dalla detersione e si applicano prodotti via via più densi. Prima i sieri viso, spesso leggeri e acquosi, poi le creme viso, vere protagoniste di ogni skin care che si rispetti.

Ecco una perfetta beauty routine antiage completa per pelli mature over 40:
Una buona routine parte sempre da una buona detersione: una mousse è una soffice nuvole, molto delicata e adatta anche alle pelli più sensibili, che garantisce una perfetta detersione.
Tonico antiage e antiossidante, ideale per preparare la pelle agli step successivi della beauty routine.
Acido Ialuronico, siero anti-age per eccellenza, rimpolpate e amato da tutti i tipi di pelle, da associare ad altri Attivi Puri a seconda di diverse esigenze, ad esempio vitamina C, per azione anti-macchia e illuminante e peptidi complex per azione rassodante.
Contorno occhi in grado di agire globalmente sul contorno occhi per uno sguardo fresco e liftato.
Crema viso giorno, con collagene vegetale che preserva l’idratazione della pelle e la protegge dai danni di luce blu e raggi UV.
Crema viso notte antiage con formula ultra-ricca ideale per le pelli mature ed esigenti, per nutrire e rinnovare la pelle nel profondo durante il sonno.
Trattamento settimanale
A questa routine giornaliera possiamo aggiungere una maschera viso antiage da effettuare due volte a settimana: nel tempo di posa di 15 minuti.
Trattamento mensile
L'esfoliazione è un passaggio molto importante per tutte le pelli mature, perché in grado di aumentare il turn over cellulare e conferire alla pelle un aspetto più luminoso e disteso. Si può fare un'esfoliazione profonda ma delicata con trattamenti mirati nel nostro centro estetico!
Comentários